I vostri diritti e obblighi
Quando si utilizza il nostro sito, è probabile che si sia soggetti a una serie di obblighi e/o che si beneficino di determinati diritti e garanzie. Questa pagina ha lo scopo di informarti di questi diritti e obblighi al fine di evitare qualsiasi abuso.
I. I tuoi obblighi in materia di Videdressing
1. Sei un professionista o un non professionista ?
Ti ricordiamo che puoi essere considerato un venditore professionista nei seguenti casi :
- Se vendi oggetti acquistati nell'ottica di rivenderli e non per uso personale ;
- Se vendi oggetti creati da te ;
- Se vendi regolarmente un grande volume di oggetti ;
- Le vendite realizzate ti permettono di generare profitti e un reddito consistente.
Ti ricordiamo inoltre che quando vendi beni che non desideri più conservare, il reddito derivante da tali vendite non è tassabile, tranne in casi particolari.
In caso di dubbi sul tuo statuto di professionista, ti invitiamo a informarti sulle disposizioni legali e normative che possono aiutarti a determinare il tuo statuto.
2. Gli obblighi del venditore non professionista
In conformità con l'articolo 242 bis del Codice generale delle imposte francese, potresti dover dichiarare le entrate generate sul nostro sito e pertanto essere soggetto a obblighi sociali e fiscali.
Ti ricordiamo che la frode fiscale ti espone a :
- Una rettifica fiscale che comporta la regolarizzazione delle somme dovute (con interessi moratori) ;
- Ammende forfettarie che vanno dall'1,5% al 5% sugli importi non dichiarati ;
- Sanzioni penali :
- Detenzione (fino a 5 anni, escluse le circostanze aggravanti)
- Un'ammenda (fino a 500 000 euro, escluse le circostanze aggravanti)
- Divieto di esercitare una professione indipendente o di gestire un'azienda
- Privazione dei diritti civili e familiari
- Confisca di beni.
Per ulteriori informazioni, ti invitiamo a consultare i seguenti link :
3. Gli obblighi del venditore professionista
3.1 L'obbligo di dichiararsi come professionista
Se sei impegnato in un'attività professionale, sul nostro sito devi dichiarare lo statuto "Venditore professionista" e aggiungere il tuo numero SIREN nello spazio previsto a tale scopo. Queste informazioni devono essere specificate al momento dell'allestimento del tuo negozio Videdressing.
In caso contrario, ai sensi dell'articolo L 132-2 del Codice dei consumatori, che penalizza le pratiche di marketing ingannevoli, si può incorrere, ad esempio, in una pena detentiva di 2 anni e in una multa di 300 000 euro.
Come professionista ci si deve registrare :
- All'Elenco nazionale delle imprese (Répertoire national des Entreprises) per ottenere il numero Siren e il codice APE dell'attività ;
- All'albo professionale corrispondente alla propria attività (registro delle imprese, albo degli artigiani ecc.).
3.2 L'obbligo di dichiarare i redditi alle amministrazioni sociali e fiscali
Come professionista, hai l'obbligo di dichiarare i redditi generati sul nostro sito alle amministrazioni fiscali e sociali.
Ti ricordiamo che la frode fiscale ti espone a :
- Una rettifica fiscale che comporta la regolarizzazione delle somme dovute (con interessi moratori) ;
- Ammende forfettarie che vanno dall'1,5% al 5% sugli importi non dichiarati ;
- Sanzioni penali :
- Detenzione (fino a 5 anni, escluse le circostanze aggravanti)
- Un'ammenda (fino a 500 000 euro, escluse le circostanze aggravanti)
- Divieto di esercitare una professione indipendente o di gestire un'azienda
- Privazione dei diritti civili e familiari
- Confisca di beni.
Ti ricordiamo inoltre che il rifiuto di contribuire alla sicurezza sociale ti espone a una violazione di terza classe (fino a €450) e, in caso di seconda infrazione, a una violazione di quinta classe (fino a €1500). A questa sanzione penale si aggiunge l'obbligo di regolarizzare il debito nei confronti dell'ente previdenziale (contributi dovuti e interessi di mora).
Inoltre, è possibile che ti venga ordinato di pagare le prestazioni: le casse principali che hanno pagato prestazioni di malattia a lungo termine o infortuni sul lavoro possono esigere il rimborso degli importi delle tasse e dei contributi dovuti.
Per ulteriori informazioni, ti invitiamo a consultare i seguenti link :
3.3 L'obbligo di rispettare i diritti dei consumatori
Se sei un venditore professionista e offri i tuoi beni o servizi a privati, devi rispettare i diritti dei consumatori e in particolare:
Attuare pratiche leali (articolo L121-1 del Codice dei consumatori)
Le pratiche commerciali che implementi nel contesto della tua attività sul nostro sito non devono essere sleali, vale a dire che non devono mirare a influenzare impropriamente la scelta del consumatore per spingerlo a stipulare un contratto.
Esistono due categorie di pratiche commerciali sleali e ti invitiamo a consultarle facendo clic sui seguenti collegamenti:
- Pratiche fuorvianti (articolo L.121-2 e seguenti del Codice dei consumatori)
- Pratiche aggressive (articolo L.121-7 del Codice dei consumatori).
Comunicare determinate informazioni ai consumatori
Devi informare i consumatori in modo chiaro e comprensibile :
- Il tuo nome o la tua ragione sociale, l'indirizzo della sede legale, il numero SIREN;
- Il numero di telefono e indirizzo e-mail attraverso i quali possiamo effettivamente metterci in contatto con te;
- Le caratteristiche essenziali del bene;
- Il costo totale del prodotto;
- Le spese di consegna fisse previste dalle nostre Condizioni Generali;
- Le modalità di pagamento previste dalle nostre Condizioni generali;
- Le modalità di spedizione previste dalle nostre Condizioni generali;
- La durata della reperibilità, o non reperibilità, dei pezzi di ricambio essenziali ai fini dell’utilizzo del prodotto (questa informazione può essere ottenuta dai produttori e importatori dei prodotti);
- L'esistenza del diritto di recesso e le relative modalità.
Al più tardi al momento della consegna, sarà necessario fornire al consumatore, su supporto scritto o su qualsiasi altro supporto durevole :
- La conferma delle informazioni precedentemente fornite (nome, informazioni di contatto, spese di consegna ecc.);
- Informazioni sulle condizioni e le modalità per esercitare il diritto di recesso;
- L'indirizzo della sede di attività del fornitore in cui il consumatore può presentare reclamo;
- Informazioni sul servizio post-vendita e garanzie commerciali;
- Informazioni sulla reperibilità o non reperibilità dei pezzi di ricambio.
Per ulteriori informazioni sui tuoi obblighi di informare i consumatori, ti invitiamo a consultare i seguenti link :
- Articolo 111-1 del Codice dei consumatori ;
- Articoli 111-2 e 111-3 del Codice dei consumatori ;
- Articolo L.111-4 del Codice dei consumatori ;
- Articoli da L. 221-1 a L.221-15 del Codice dei consumatori ;
- Articolo 19 della legge n. 2004-575 del 21 giugno 2004 per la fiducia nell'economia digitale.
Rispettare il diritto di recesso del consumatore (articoli L221-18 e seguenti del Codice dei consumatori)
Quando un venditore professionista vende un bene a un consumatore, deve obbligatoriamente informarlo delle condizioni e delle modalità di esercizio del diritto di recesso (durata del periodo di recesso, punto di partenza, rimborso del prodotto, pagamento delle spese di reso, modalità di esercizio...).
Se il professionista non fornisce informazioni sul periodo di recesso, quest'ultimo può essere esteso fino a dodici mesi e si incorre in una sanzione amministrativa fino a €15.000 per una persona fisica e €75.000 per una persona giuridica.
II. I tuoi diritti su Videdressing
1. I tuoi diritti di semplice utente
In conformità con il regolamento generale sulla protezione dei dati personali (RGPD) in vigore dal 25 maggio 2018, hai il diritto, come utente del nostro sito, alla protezione dei tuoi dati personali.
Se il professionista non fornisce informazioni sul periodo di recesso, quest'ultimo può essere esteso fino a dodici mesi e si incorre in una sanzione amministrativa fino a €15.000 per una persona fisica e €75.000 per una persona giuridica.
2. I tuoi diritti quando acquisti da un venditore non professionista
2.1 Garanzia Soddisfatti o rimborsati
Su Videdressing usufruisci di una garanzia di rimborso di 48 ore per qualsiasi ordine effettuato con un venditore non professionista.
Questa garanzia corrisponde alla possibilità per un acquirente che non è soddisfatto del suo ordine di dichiarare, entro 48 ore dalla ricezione (compresi i fine settimana e i giorni festivi), la sua insoddisfazione e i motivi della sua insoddisfazione secondo la procedura descritta all'articolo 5 delle Condizioni generali.
2.2 La garanzia di autenticità
Videdressing fornisce agli acquirenti una garanzia denominata Garanzia di autenticità che consente all'acquirente, in caso di dubbio, di restituire il suo articolo per sottoporlo a un controllo fisico presso la sede di Videdressing, in qualsiasi momento, anche dopo la finalizzazione della transazione.
2.3 La garanzia contro difetti nascosti
Ai sensi dell'articolo 1641 del Codice civile: "Il venditore è vincolato alla garanzia contro i difetti nascosti della cosa venduta, i quali difetti la rendono inadatta all'uso per cui è prevista o ne riducono a tal punto tale uso che l'acquirente, se lo avesse saputo, non l'avrebbe acquistata oppure l'avrebbe fatto ma a un prezzo più basso. »
L'acquirente leso può ottenere il rimborso completo del prezzo di vendita, nonché di eventuali costi aggiuntivi sostenuti (come i costi di consegna) per la restituzione dell'articolo, oppure mantenerlo in cambio di una semplice riduzione del prezzo. L'acquirente può operare entro due anni dalla data di consegna e spetterà a lui dimostrare che il difetto esisteva al momento della consegna.
3. I tuoi diritti quando acquisti da un venditore professionista
3.1 La garanzia di conformità
Quando acquisti un prodotto da un professionista, quest'ultimo deve garantire l'assenza di difetti di conformità esistenti prima dell'acquisto :
- Il bene non è adatto all'uso consueto associato a tale bene ;
- Il bene non corrisponde alla descrizione fornita dal venditore ;
- Il bene non ha le qualità annunciate dal venditore o concordate con te.
I difetti possono riguardare il bene stesso, l'imballaggio, le istruzioni, l'installazione nel caso quest'ultima sia a carico del Venditore professionista o sia eseguita sotto la sua responsabilità.
Questa garanzia si applica solo ai beni mobili, come i beni di consumo, e consente il rimborso o la riparazione dei beni difettosi.
Va notato che il professionista può offrirti inoltre una garanzia commerciale, non obbligatoria. Quando un venditore parla di un prodotto "garantito 1 anno" (o altro termine), di solito si tratta della garanzia commerciale.
Ai sensi dell'articolo L217-7 del Codice dei consumatori, la garanzia legale di conformità è valida per due anni dalla data di consegna del prodotto all'acquirente. Si consiglia all'acquirente di conservare la prova di acquisto per tutta la durata della garanzia al fine di poterla utilizzare più facilmente.
L'acquirente deve informare il venditore del difetto entro tale termine, e si presumerà che qualsiasi difetto verificatosi entro due anni dalla data di consegna esistesse già al momento della consegna, a meno che il difetto sia incompatibile con la natura del prodotto stesso.
Quando un bene o un servizio viene proposto da un non professionista o da un consumatore, l'utente non beneficia della garanzia legale di conformità dei beni di cui agli articoli L. 217-4 e seguenti del Codice dei consumatori.
3.2 La garanzia contro difetti nascosti
Ai sensi dell'articolo 1641 del Codice civile: "Il venditore è vincolato alla garanzia contro i difetti nascosti della cosa venduta, i quali difetti la rendono inadatta all'uso per cui è prevista o ne riducono a tal punto tale uso che l'acquirente, se lo avesse saputo, non l'avrebbe acquistata oppure l'avrebbe fatto ma a un prezzo più basso. »
L'acquirente leso può ottenere il rimborso completo del prezzo di vendita, nonché di eventuali costi aggiuntivi sostenuti (come i costi di consegna) per la restituzione dell'articolo, oppure mantenerlo in cambio di una semplice riduzione del prezzo. L'acquirente può operare entro due anni dalla data di consegna e spetterà a lui dimostrare che il difetto esisteva al momento della consegna.
3.3 Il diritto di recesso del consumatore (articoli L221-18 e seguenti del Codice dei consumatori)
In conformità con la legge n. 2014-344 del 17 marzo 2014, nota come legge Hamon, applicabile ai venditori professionisti, gli acquirenti hanno quattordici giorni a partire dalla consegna effettiva dell'articolo per recedere e altri quattordici giorni per restituire l'articolo al venditore professionista.
Per far valere il diritto di recesso, l'acquirente deve informare il servizio clienti di Videdressing entro quattordici giorni dichiarando la sua insoddisfazione sul sito dalla propria area utente: Il mio account> I miei acquisti> I miei ordini in corso > Restituire l'articolo.
L'acquirente può anche scegliere di compilare e trasmettere online il modulo di recesso fornito sul Sito. Il modulo può anche essere allegato nel pacchetto di reso dell'articolo.
Troverai il modulo di recesso qua.
Se l'acquirente esercita il diritto di recesso, il professionista deve rimborsare la merce (e i relativi costi di consegna) entro quattordici giorni dal giorno del recesso o dopo aver recuperato la merce o fornito prova della rispedizione di tali merci. Le spese di reso restano a carico dell'acquirente.
4. Il diritto all'assistenza in caso di controversia
4.1 L’assistenza Videdressing
Se si verifica una controversia quando si acquista presso un venditore non professionista, è possibile inviare un reclamo al servizio clienti facendo clic qua.
4.2 L’assistenza tramite mediazione
Per qualsiasi controversia seguita a un acquisto presso un venditore professionista,Videdressing, attraverso il sito web https://www.videdressing.it a cura di LBC France, aderisce alla Federazione e-commerce e vendita a distanza (FEVAD) e al servizio di mediazione e-commerce (60 rue la Boétie - 75008 Parigi) i cui recapiti sono i seguenti: 60 Rue La Boétie – 75008 Paris – contact@fevad.com.
L'acquirente avrà la possibilità di fare appello a un mediatore, nel caso in cui la controversia verificatasi in relazione a un ordine fatto a un professionista non si fosse risolta previamente nel contesto di un reclamo.
A tal fine, l'acquirente deve aprire preliminarmente per iscritto una procedura presso il servizio clienti di Videdressing, in conformità con le disposizioni dell'articolo L.616-1 del Codice dei consumatori relative alla composizione amichevole delle controversie.
Per scoprire la procedura di appello al mediatore, fare clic qua.